DJI Action 2: la micro action cam magnetica che ti conquista

Se sei alla ricerca di una action cam diversa dalle solite GoPro, la DJI Action 2 potrebbe sorprenderti. A prima vista è solo un minuscolo cubo in alluminio, ma dietro le sue dimensioni ridotte si nasconde un concentrato di tecnologia. Nel 2025, a quattro anni dal lancio, rimane la mia action cam preferita e in questo articolo scoprirai perché.

TECH

5/8/20244 min read

Design e modularità: libertà creativa

Uno degli aspetti che colpisce subito della Action 2 è il design magnetico. La fotocamera da sola misura appena 4 × 4 cme pesa 56 g, molto meno delle rivali più recenti come DJI Action 5 Pro e GoPro Hero 13 Black che superano i 140 g . Questo la rende quasi “indossabile”: grazie al laccio magnetico incluso si può portare sul petto o sotto la maglia per realizzare video POV senza ingombro .

La magia sta nei moduli magnetici che si attaccano istantaneamente alla fotocamera. Esistono due moduli principali: il Modulo Touchscreen frontale e il Modulo di alimentazione. Il primo aggiunge un display orientato verso di te, perfetto per i vlog o per inquadrare selfie; il secondo estende la batteria e introduce lo slot micro‑SD . Puoi staccarli e attaccarli mentre registri, oppure indossare solo l’unità camera per la massima leggerezza. Il sistema magnetico è robusto: i blocchi integrati garantiscono una connessione stabile anche durante movimenti bruschi .

Grazie a questa modularità la Action 2 diventa un camaleonte: piccolissima per riprese in soggettiva, con schermo frontale per vlog, oppure collegata a un power bank per lunghe sessioni. DJI mette a disposizione numerosi accessori – lenti macro, adattatori sferici, fascia magnetica, manico telescopico – per sfruttare al massimo la creatività .

SCOPRI SU AMAZON DJI ACTION 2!: https://amzn.to/4onXdzc

Prestazioni video e audio

Sotto la scocca compatta trova posto un sensore CMOS 1/1,7 inch e un’ottica da 155° di campo visivo con apertura f/2.8. La camera registra video fino a 4K a 120 fps, con possibilità di slow motion 4× e timelapse fino a 8× . Il profilo colore D‑Cinelike offre una leggera flessibilità in post‑produzione, sebbene manchi un vero log 10‑bit .

Due tecnologie proprietarie migliorano la stabilizzazione: RockSteady 2.0 e HorizonSteady. La prima è una stabilizzazione elettronica avanzata che riduce le vibrazioni tipiche delle action cam; la seconda blocca l’orizzonte mantenendolo sempre allineato anche se la camera ruota . La combinazione permette di ottenere filmati fluidi e impressionanti senza ricorrere a gimbal.

Per chi ama registrare audio di qualità, la compatibilità con il microfono wireless DJI Mic è un punto di forza: collegando il ricevitore alla porta USB‑C è possibile registrare suoni chiari e nitidi . L’uso dell’app DJI Mimo consente di trasferire rapidamente i filmati sullo smartphone e sfruttare l’editor AI per creare video pronti per i social .

SCOPRI SU AMAZON DJI ACTION 2!: https://amzn.to/4onXdzc

Qualità d’immagine

n condizioni di luce diurna l’Action 2 offre una resa vicinissima alle action cam moderne. Il campo ultra‑wide rende epiche anche le scene più banali e, rispetto al “HyperView” di GoPro, produce meno distorsione . Con 4K a 120 fps si possono creare slow motion fluidi; il bit‑rate massimo di 130 Mbps preserva molti dettagli .

In notturna la situazione è meno entusiasmante: il sensore 1/1,7” perde terreno rispetto ai modelli più recenti dotati di sensori da 1/1,3” o più grandi. I file sono compressi e il rumore digitale aumenta , ma rimane accettabile per clip brevi e vlog indoor .

Autonomia e memoria

La batteria integrata consente circa 70 minuti di registrazione; collegando il modulo touchscreen si arriva a 160 minuti e con il modulo di alimentazione si superano i 180 minuti . La camera dispone di memoria interna (32 GB, 64 GB o 128 GB a seconda del modello) e l’unità permette il trasferimento dei file su scheda micro‑SD quando si collega il modulo .

Robustezza e impermeabilità

La scocca in lega di alluminio è resistente a urti e polvere; per le immersioni senza protezioni la camera è impermeabile fino a 10 m, valore che sale a 60 m con la custodia dedicata . Tuttavia, quando si utilizza il modulo touchscreen o il modulo batteria, la camera non è più impermeabile e richiede la custodia .

Difetti da conoscere

Nonostante i numerosi pregi, la DJI Action 2 non è perfetta:

  • Surriscaldamento: registrando in 4K/120 fps l’apparecchio diventa caldo e può interrompere la registrazione una volta raggiunta la temperatura di sicurezza. DJI ha implementato un sistema di controllo della temperatura che ferma automaticamente le riprese quando la fotocamera supera i 48–53 °C . Usare la custodia protettiva magnetica aiuta a dissipare il calore , ma se prevedi di filmare video statici per molti minuti in pieno sole potresti trovare questo limite fastidioso .

  • Interfaccia migliorabile: lo schermo da 1,76 pollici è luminoso ma l’interfaccia potrebbe essere più intuitiva e alcune impostazioni richiedono troppi tocchi .

  • Assenza di jack audio: non è previsto un ingresso audio da 3,5 mm; per collegare microfoni cablati occorre un adattatore USB‑C esterno .

  • Prestazioni in condizioni di poca luce limitate: il sensore ridotto perde qualità in ambienti bui .

  • Accessori obbligatori: per sfruttare impermeabilità, durata estesa o montaggi particolari servono moduli e custodie a pagamento. La camera da sola non dispone di slot micro‑SD .

Perché consigliarla nel 2025?

Nonostante queste criticità, la DJI Action 2 resta un prodotto unico. Il suo design modulare consente di passare da una micro action cam “indossabile” a un sistema completo con doppio schermo e batteria extra in pochi secondi. Nessun’altra camera è così piccola e versatile allo stesso tempo .

qualità video rimane al passo con i tempi: 4K/120 fps, stabilizzazione RockSteady 2.0 e HorizonSteady regalano immagini fluide e spettacolari . Il FOV di 155° rende le riprese più dinamiche rispetto a molte concorrenti . La compatibilità con il microfono wireless DJI Mic e l’app Mimo con editing automatico semplificano la vita a vloggers e creator .

Conclusioni

La DJI Action 2 è una action cam fuori dagli schemi. La dimensione ridotta, la modularità magnetica e la stabilizzazione avanzata la rendono perfetta per chi vuole raccontare le proprie avventure con originalità. È vero, soffre di surriscaldamento e non offre le prestazioni in bassa luce dei sensori più grandi, ma per la maggior parte degli utenti questi sono compromessi accettabili rispetto ai vantaggi.

Se vuoi distinguerti dalla massa e avere una camera che puoi portare sempre con te – da indossare al collo, su un casco o sul drone – allora la Action 2 è la scelta giusta. Dopo averla provata non tornerai più indietro.

Preparati a catturare ogni momento… e se deciderai di acquistarla, qui sotto trovi il link che ti porta direttamente alla pagina Amazon con la migliore offerta disponibile.

SCOPRI SU AMAZON DJI ACTION 2!: https://amzn.to/4onXdzc